Corso di aggiornamento al ruolo di coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione (CSP) ed esecuzione (CSE)

(D.Lgs. 9 Aprile 2008, n.81Art. 98 – Allegato IV)

Operazione presentata in risposta all’Avviso pubblico DGR n. 460 del 25/03/2019 e in fase di valutazione.

OBIETTIVI

Il corso è finalizzato ad acquisire specifiche conoscenze giuridiche, tecniche, metodologiche e pratiche e a sviluppare capacità gestionali e relazionali necessarie alla figura del Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione (CSP) ed in fase di esecuzione (CSE).

In particolare, al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:

  • conoscere le norme vigenti in materia di prevenzione infortuni e igiene del lavoro e i principi fondamentali tecnico-procedurali utilizzati per progettare sistemi e procedure di sicurezza;
  • conoscere alcuni modelli organizzativi, comunicativi e relazionali per programmare e coordinare la sicurezza nei cantieri, nel rispetto dei ruoli e delle responsabilità di tutti i soggetti coinvolti nel processo costruttivo;
  • conoscere, comprendere e applicare le metodologie per l'elaborazione dei piani di sicurezza e coordinamento (PSC), dei piani operativi per la sicurezza (POS), piani sostitutivi della sicurezza (PSS);
  • redigere i fascicoli delle informazioni.
  • sviluppare strategie di comunicazione per dialogare con tutti i soggetti coinvolti nel processo costruttivo;
  • attivare sistemi relazionali capaci di mediare i possibili conflitti, al fine di realizzare obiettivi di prevenzione e sicurezza del lavoro e di qualità del prodotto.

IL CORSO COMPRENDE

  • Visite e simulazioni in CANTIERE EDILE;
  • lezione presso nota azienda produttrice di macchine edili industriali e ponteggi;
  • materiale didattico, casco da cantiere, giubbottino alta visibilità;
  • consulenza post-corso, a mezzo telefono o mail, per quesiti e dubbi;
  • consulenza nella redazione del primo PSC;

DESTINATARI

Corso di formazione rivolto ai tecnici del settore della sicurezza: Ingegneri, Architetti, Geometri, Periti Industriali, Laureati in chimica, Periti Agrari, Laureati in Scienze e Tecnologie Agrarie e Scienze e Tecnologie Forestali e Ambientali, che hanno già acquisito l'abilitazione per Coordinatori della Sicurezza nei cantieri temporanei e mobili, ed hanno necessità di aggiornare il corso ogni 5 anni con un corso della durata di 40 ore.

L'attestato rilasciato abilita al coordinamento della sicurezza in progettazione e in esecuzione nei cantieri.

CREDITI FORMATIVI

  • ARCHITETTI
  • GEOMETRI

METODOLOGIA DIDATTICA

La formazione si svilupperà rispettando i contenuti imposti dall’allegato XIV al D.Lgs 81/2008 con un taglio pratico ed interattivo tra simulazioni e visita in cantiere, oltre a lavori di gruppo, discussioni di casi reali ed esercitazioni.

Il “Responsabile Scientifico del corso” (tecnico esperto nell’applicazione del D.Lgs 81/2008) costituirà, con la sua presenza costante, il punto di riferimento per i discenti; garantendo l’articolazione dell’intero percorso formativo e sviluppando con i corsisti le interconnessioni tra le varie lezione e i vari argomenti del corso.

DURATA E SVOLGIMENTO

40 ore totali + esame finale

Il corso è suddiviso in 11 incontri e si svolgerà tutti i martedì dal 14 Novembre 2019 al 4 Febbraio 2020 (compresa la giornata dell’esame), con orario 9-13 e 14-18 .

OBBLIGHI DI FREQUENTAZIONE E REQUISITI PER L'ATTESTATO

È obbligatorio frequentare almeno il 90% del monte ore totale.
Tutti i partecipanti al corso firmeranno il registro delle presenze quotidianamente in ingresso e in uscita (mattina e pomeriggio)

L’abilitazione si otterrà al superamento della verifica finale di apprendimento prevista al termine del corso, alla quale si accederà solo se le assenze non saranno superiori al 10 % del monte ore totale.

COSTI, MODALITÀ DI ISCRIZIONE E PAGAMENTO

Il costo complessivo del corso è di € 450,00 + iva

Il pagamento potrà essere effettuato via bonifico bancario.

Le iscrizioni sono aperte dall’ 8 agosto 2019 al 4 novembre 2019.

Per iscriversi occorre scaricare il modulo d’iscrizione:

ed inviare la copia debitamente compilata e firmata all’indirizzo info@airbo.it, corredata dalla distinta di avvenuto bonifico della quota di anticipo.

In caso di rinuncia alla partecipazione dovrà essere inviata comunicazione tramite EMAIL all’indirizzo info@airbo.it almeno 7 giorni lavorativi prima dell’inizio del corso. Le rinunce pervenute con un preavviso inferiore ai 7 giorni lavorativi non comporteranno la restituzione della quota di anticipo versata.

PROGRAMMA DEL CORSO

Le linee guida del programma fanno riferimento all’allegato XIV del D.Lgs. 81/2008 e 106/09

Per approfondimenti.

PARTE TEORICA (40 ore)

Modulo giuridico (4 ore)

  • I compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali;
  • La legge quadro in materia di lavori pubblici ed i principali decreti attuativi;

Modulo tecnico (24 ore)

  • Rischi di caduta dall'alto - Opere provvisionali - P.I.M.U.S. (Piano di Montaggio, Uso, Smontaggio dei ponteggi).
  • Montaggio e smontaggio in sicurezza di un ponteggio con esempi pratici.
  • Rischio negli scavi - Opere di contenimento.
  • Rischio Idrogeologico - Problematiche di Sicurezza.
  • Valutazione del rischio chimico in cantiere - I prodotti chimici utilizzati nei lavori edili e rischio chimico nei luoghi confinati.
  • I rischi fisici in cantiere: rumore, vibrazioni - Valutazione e prevenzione .
  • I dispositivi di protezione individuali e la segnaletica di sicurezza .

Modulo metodologico/organizzativo (12 ore)
  • I criteri metodologici per: a) l'elaborazione del piano di sicurezza e di coordinamento e l'integrazione con i piani operativi di sicurezza ed il fascicolo; b) l'elaborazione del piano operativo di sicurezza; c) l'elaborazione del fascicolo; d) l'elaborazione del P.I.M.U.S. (Piano di Montaggio, Uso, Smontaggio dei ponteggi; e) la stima dei costi della sicurezza.
  • Teorie e tecniche di comunicazione, orientate alla risoluzione di problemi e alla cooperazione; teorie di gestione dei gruppi e leadership.
  • I rapporti con la committenza, i progettisti, la direzione dei lavori, i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.

VERIFICA FINALE DI APPRENDIMENTO (OBBLIGATORIA)

Simulazioni e TEST
  • Simulazione al fine di valutare le competenze tecnico-professionali.
  • TEST finalizzati a verificare le competenze cognitive
parallax background