BBS - Behavior-Based Safety
I comportamenti e la sicurezza sul lavoro
Contenuto del corso
L’analisi dei comportamenti di sicurezza ricade nel più vasto campo di applicazione delle “scienze naturali”, di cui la scienza del comportamento o Behavior Analysis fa parte. La sicurezza basata sui comportamenti, o Behavior-Based Safety, è dunque la disciplina scientifica ed evidence-based che si occupa specificatamente dei comportamenti, della cultura e dei valori di sicurezza sul lavoro.
L’80% degli eventi infortunistici è dovuto a comportamenti non sicuri e non a condizioni strutturali carenti o a strumentazione tecnica inadeguata. L’evidente difficoltà di gestire l’errore umano ha portato alla considerazione che i comportamenti di prevenzione e di sicurezza siano legati a caratteristiche intrinseche del lavoratore. Al contrario, un’altra interpretazione si basa sul presupposto che il fenomeno infortunistico sia basato su cause estrinseche, come, per esempio, la ricerca della produttività. Gli elementi principali individuati per la riduzione di questi infortuni sono la formazione e il sistema ispettivo sanzionatorio, i quali non hanno certamente ottenuto risultati apprezzabili.
A partire dagli anni ‘70 sono stati messi a punto alcuni metodi per il controllo dei comportamenti di sicurezza. Gli scienziati hanno definito il protocollo denominato Behavior-Based Safety, unica disciplina per la sicurezza fondata su leggi scientifiche del comportamento umano e che consente di ridurre in modo drastico il numero degli incidenti sui luoghi di lavoro.
Le statistiche sugli infortuni sono un dato che colpisce particolarmente se si pensa al grande numero di enti e di istituzioni che si dedicano allo studio e alla sorveglianza in materia di sicurezza e del costante aumento degli investimenti degli enti preposti in formazione-informazione dei lavoratori.
La BBS, o sicurezza comportamentale, è un metodo scientifico innovativo per incrementare la sicurezza sul lavoro, agendo direttamente sul comportamento umano.
Obiettivi del metodo sono la riduzione degli infortuni in modo misurabile e documentato, l’aumento della produttività dovuto alle strategie di gestione dei comportamenti e la realizzazione in azienda di un ambiente relazionale migliore.
La Behavior-Based Safety è applicabile nei più diversi contesti produttivi del settore industriale, sanitario, dei servizi.
Il seminario ha l’obiettivo di presentare tale metodologia innovativa a datori, RSPP, HSE Manager Eventuali attività di formazione /consulenza costituiscono un elemento integrativo a quanto previsto dalla normativa e possono essere finanziate da fondi interprofessionali per la formazione continua in impresa.
Il seminario si svilupperà in due distinti momenti:
- una parte introduttiva che illustra i fondamenti scientifici del protocollo BBS;
- una parte pratica in cui verranno presentati casi di applicazione nella metodologia e in cui i partecipanti saranno chiamati a operare in maniera simulata su specifiche situazioni aziendali affrontate secondo la metodologia BBS.
Relatori
- ing Giulia Montaguti - Responsabile dei Sistemi di Gestione
- dr. Andrea Sanfelici - Docente Formazione BBS
- dr. Giovanni Negri - Responsabile A.I.R.
Data Evento
28 aprile 2020
Riserva il tuo posto
Chiedici maggiori informazioni
Sede del Corso
AULA CORSI A.I.R.
Via Isonzo, 10
40055 Villanova di Castenaso (BO)
Contattaci
- Via Isonzo, 10 40055 Villanova di Castenaso (Bologna)
