Corso di abilitazione al ruolo di coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione (CSP) ed esecuzione (CSE)
(D.Lgs. 9 Aprile 2008, n.81Art. 98 – Allegato IV - 120 ore)
Il corso di 120 ore è stato approvato dalla Regione Emilia Romagna con Determinazione Dirigenziale n. 18249 del 09/10/2019: Attività non finanziate afferenti alla Formazione Regolamentata, ai sensi della DGR 460/19
OBIETTIVI
Il corso è finalizzato ad acquisire specifiche conoscenze giuridiche, tecniche, metodologiche e pratiche e a sviluppare capacità gestionali e relazionali necessarie alla figura del Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione (CSP) ed in fase di esecuzione (CSE).
In particolare, al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
- conoscere le norme vigenti in materia di prevenzione infortuni e igiene del lavoro e i principi fondamentali tecnico-procedurali utilizzati per progettare sistemi e procedure di sicurezza;
- conoscere alcuni modelli organizzativi, comunicativi e relazionali per programmare e coordinare la sicurezza nei cantieri, nel rispetto dei ruoli e delle responsabilità di tutti i soggetti coinvolti nel processo costruttivo;
- conoscere, comprendere e applicare le metodologie per l'elaborazione dei piani di sicurezza e coordinamento (PSC), dei piani operativi per la sicurezza (POS), piani sostitutivi della sicurezza (PSS);
- redigere i fascicoli delle informazioni.
- sviluppare strategie di comunicazione per dialogare con tutti i soggetti coinvolti nel processo costruttivo;
- attivare sistemi relazionali capaci di mediare i possibili conflitti, al fine di realizzare obiettivi di prevenzione e sicurezza del lavoro e di qualità del prodotto.
IL CORSO COMPRENDE
- Visite e simulazioni in CANTIERE EDILE;
- lezione presso nota azienda produttrice di macchine edili industriali e ponteggi;
- materiale didattico, casco da cantiere, giubbottino alta visibilità;
- consulenza post-corso, a mezzo telefono o mail, per quesiti e dubbi;
- consulenza nella redazione del primo PSC;
DESTINATARI
Architetti, Ingegneri, Geologi, Geometri, Agronomi, Forestali, Periti Industriali, Periti Agrari, Periti Agrotecnici secondo i requisiti dell' Art. 98 D.Lgs 81/08 (coordinato con il D.Lgs 106/09).
È necessario il possesso della Laurea o diploma di laurea in Architettura, Ingegneria, Geologia, Scienze Agrarie o Scienze Forestali ed ambientali, oppure del Diploma di Geometra, Perito Industriale, Perito Agrario o Agrotecnico.
È un corso abilitante rivolto a tutti coloro che, avendone i requisiti, intendono svolgere l’attività di predisposizione, applicazione e controllo delle misure di coordinamento per la sicurezza nei cantieri temporanei o mobili.
CREDITI FORMATIVI
- ARCHITETTI
- GEOMETRI
METODOLOGIA DIDATTICA
La formazione si svilupperà rispettando i contenuti imposti dall’allegato XIV al D.Lgs 81/2008 con un taglio pratico ed interattivo tra simulazioni e visita in cantiere, oltre a lavori di gruppo, discussioni di casi reali ed esercitazioni.
Il “Responsabile Scientifico del corso” (tecnico esperto nell’applicazione del D.Lgs 81/2008) costituirà, con la sua presenza costante, il punto di riferimento per i discenti; garantendo l’articolazione dell’intero percorso formativo e sviluppando con i corsisti le interconnessioni tra le varie lezione e i vari argomenti del corso.
DURATA E SVOLGIMENTO
120 ore totali + esame finale
Il corso è suddiviso in 17 incontri e si svolgerà tutti i martedì dal 5 Novembre 2019 al 10 Marzo 2020 (compresa la giornata dell’esame), con orario 9-13 e 14-18 .
OBBLIGHI DI FREQUENTAZIONE E REQUISITI PER L'ATTESTATO
È obbligatorio frequentare almeno il 90% del monte ore totale. Tutti i partecipanti al corso firmeranno il registro delle presenze quotidianamente in ingresso e in uscita (mattina e pomeriggio)
L’abilitazione si otterrà al superamento della verifica finale di apprendimento prevista al termine del corso, alla quale si accederà solo se le assenze non saranno superiori al 10 % del monte ore totale.
PROGRAMMA DEL CORSO
Le linee guida del programma fanno riferimento all’allegato XIV del D.Lgs. 81/2008 e 106/09
Per approfondimenti.PARTE TEORICA (96 ore)
- La legislazione di base in materia di sicurezza e di igiene sul lavoro; la normativa contrattuale inerente gli aspetti di sicurezza e salute sul lavoro; la normativa sull’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali;
- Le normative europee e la loro valenza; le norme di buona tecnica; le direttive di prodotto;
- Il Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al Titolo I. I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali. Metodologie per l’individuazione, l’analisi e la valutazione dei rischi;
- La legislazione specifica in materia di salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili e nei lavori in quota. Il titolo IV del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
- Le figure interessate alla realizzazione dell’opera: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali;
- La legge quadro in materia di lavori pubblici ed i principali decreti attuativi;
- La disciplina sanzionatoria e le procedure ispettive.
- Rischi di caduta dall’alto. Ponteggi e opere provvisionali.
- L’organizzazione in sicurezza del Cantiere. Il cronoprogramma dei lavori./li>
- Gli obblighi documentali da parte dei committenti, imprese, coordinatori per la sicurezza.
- Le malattie professionali ed il primo soccorso.
- Il rischio elettrico e la protezione contro le scariche atmosferiche.
- Il rischio negli scavi, nelle demolizioni, nelle opere in sotterraneo ed in galleria.
- I rischi connessi all’uso di macchine e attrezzature di lavoro con particolare riferimento agli apparecchi di sollevamento e trasporto.
- I rischi chimici in cantiere.
- I rischi fisici: rumore, vibrazioni, microclima, illuminazione.
- I rischi connessi alle bonifiche da amianto.
- I rischi biologici.
- I rischi da movimentazione manuale dei carichi.
- I rischi di incendio e di esplosione.
- I rischi nei lavori di montaggio e smontaggio di elementi prefabbricati.
- I dispositivi di protezione individuali e la segnaletica di sicurezza.
- I contenuti minimi del piano di sicurezza e di coordinamento, del piano sostitutivo di sicurezza e del piano operativo di sicurezza.
- I criteri metodologici per: a) l'elaborazione del piano di sicurezza e di coordinamento e l'integrazione con i piani operativi di sicurezza ed il fascicolo; b) l'elaborazione del piano operativo di sicurezza; c) l'elaborazione del fascicolo; d) l'elaborazione del P.I.M.U.S. (Piano di Montaggio, Uso, Smontaggio dei ponteggi; e) la stima dei costi della sicurezza.
- Teorie e tecniche di comunicazione, orientate alla risoluzione di problemi e alla cooperazione; teorie di gestione dei gruppi e leadership.
- I rapporti con la committenza, i progettisti, la direzione dei lavori, i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
PARTE PRATICA (24 ore)
- Esempi di Piano di Sicurezza e Coordinamento: presentazione dei progetti, discussione sull'analisi dei rischi legati all'area, all'organizzazione del cantiere, alle lavorazioni ed alle loro interferenze;
- Stesura di Piani di Sicurezza e Coordinamento, con particolare riferimento a rischi legati all'area, all'organizzazione del cantiere, alle lavorazioni ed alle loro interferenze. Lavori di gruppo.
- Esempi di Piani Operativi di Sicurezza e di Piani Sostitutivi di Sicurezza.
- Esempi e stesura di fascicolo basati sugli stessi casi dei Piano di Sicurezza e Coordinamento.
- Simulazione sul ruolo del Coordinatore per la Sicurezza in fase di esecuzione.
- VISITA IN CANTIERE (2 o più gruppi separati in caso di numero di partecipanti superiore a 15)
VERIFICA FINALE DI APPRENDIMENTO (OBBLIGATORIA)
- Simulazione al fine di valutare le competenze tecnico-professionali.
- TEST finalizzati a verificare le competenze cognitive
Ulteriori informazioni sul corso
Compila il modulo di ISCRIZIONE
Contattaci
- Via Isonzo, 10 40055 Villanova di Castenaso (Bologna)
