Corso OSS 2022 - Operatore Socio Sanitario
Corso autorizzato dalla Regione Emilia-Romagna rif PA 2021-16864/RER
L’OSS è l’operatore che, a seguito dell’Attestato di qualifica conseguito al termine di specifica formazione professionale, svolge attività indirizzata a soddisfare i bisogni primari della persona e svolge attività di cura e di assistenza alle persone in condizioni di disagio o di non autosufficienza sul piano fisico e/o psichico, collaborando con gli altri operatori preposti all’assistenza sanitaria e a quella sociale. L’OSS è l’operatore in possesso dell’Attestato di qualifica professionale conseguito a seguito della frequenza di uno specifico corso di formazione, autorizzato dalla PA regionale competente per territorio e attuato dagli enti di formazione accreditati. L’Attestato è rilasciato a seguito di superamento di un esame finale ed è valido su tutto il territorio nazionale e riconosciuto dai Paesi della U.E.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
L’OSS svolge attività di cura e di assistenza in ambiente ospedaliero e nei servizi socio-sanitari e socio-assistenziali di tipo residenziale, semiresidenziale, domiciliare, sia pubblici che privati. Opera in regime di dipendenza e svolge la propria attività in collaborazione con l’equipe assistenziale, attenendosi alle disposizioni dei professionisti sanitari.
CORPO DOCENTE
La docenza sarà affidata a formatori esperti nell’ambito dei servizi socio-sanitari; sono previste docenze specialistiche da parte di docenti operanti presso AUSL, Aziende Ospedaliere, strutture di sanità privata. AIR Training & Consulting Srl, ente accreditato dalla Regione Emilia-Romagna e autorizzato alla specifica attività è il soggetto titolare del percorso formativo.
RICONOSCIMENTO QUALIFICA PROFESSIONALE
I partecipanti al corso, al termine dell’attività di stage, previo
- verifica della frequenza effettiva che deve essere entro il 90% del monte ore;
- superamento delle prove di verifica dell’apprendimento in itinere somministrate durante il corso;
- positività della valutazione di entrambi gli stage;
saranno ammessi all’esame di riconoscimento della qualifica professionale che si realizzerà secondo quanto definito dalla regione stessa nell’ambito del SRQ.
Il rilascio del Certificato di qualifica professionale OSS (ai sensi della DGR 739/2013) è subordinato al superamento dell’esame finale.
DURATA E CALENDARIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ
Il corso ha una durata di 1000 ore:
- 550 ore di formazione frontale (aula / webinar) articolate in moduli didattici, di base e professionalizzanti;
- 450 ore di stage pratico applicativo di cui:
- 225 ore in strutture di ambito sanitario;
- 225 ore in strutture di ambito socio assistenziale.
È previsto un obbligo di frequenza; sono ammesse assenze nella misura massima del 10%.
Le attività formative frontale si realizzeranno dal lunedì al sabato con orario 9:00-13:00 o per alcune giornate 14:00-18:00. Le attività di stage si realizzeranno secondo gli orari e le turnazioni previste dalle strutture in cui si svolgerà lo stage
Di seguito viene indicato il calendario di massima:
- Formazione aula dal 26/04/2022 al 30/07/2022 e dal 2/11/2022 al 15/12/2022
- Stage dal 01/08/2022 al 31/10/2022 (sulla base delle disponibilità delle strutture ospitanti)
- Esame di qualifica dal 19/12/2022 al 22/12/2022
Il calendario delle lezioni giornaliere verrà comunicato ai partecipanti mensilmente.
Il corso si avvierà il 26/04/2022 e si concluderà entro il 15/12/2022, a seguire esame di qualifica regionale.
DESTINATARI E REQUISITI DI ACCESSO AL CORSO
Requisiti di ammissibilità al corso:
- aver assolto il diritto/dovere all'istruzione, essere in possesso del diploma di licenza media inferiore o di titolo equipollente per gli stranieri (in questo caso le persone straniere dovranno presentare il titolo di studio legalmente tradotto o dichiarazione di valore se in possesso durante la fase di presentazione della domanda, se non in possesso vedi Allegato 2);
- aver compiuto i 18 anni di età;
- è richiesta la conoscenza della lingua italiana adeguata alla comprensione delle materie di studio, da accertare per i cittadini stranieri tramite test scritto e orale in fase di selezione (l’ammissione al corso sarà subordinata al possesso di un’adeguata conoscenza della lingua italiana, non inferiore al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue);
- eventuale permesso di soggiorno;
- Curriculum Vitae con evidenza delle esperienze lavorative pregresse e percorsi di istruzione/formazione;
Il partecipante deve garantire la possibilità di fruire parte dell’attività formativa in modalità webinar disponendo autonomamente di un dispositivo apposito (computer o tablet) e connessione internet.
Il mancato possesso di uno dei requisiti di ammissibilità al corso comporta l’esclusione dal corso.
AMMISSIONE AL CORSO
L’ammissione dei partecipanti è subordinata al possesso dei requisiti di ammissibilità e ad un iter selettivo.
La selezione sarà strutturata da un colloquio individuale.
Saranno valutate positivamente conoscenze e capacità attinenti all’area socio-sanitaria, acquisite mediante esperienze lavorative o di volontariato.
Al termine dell’iter di selezione sarà definita una specifica graduatoria.
Il numero di partecipanti massimo è di 25.
L’avvio del corso è subordinato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
ISCRIZIONE ALLA SELEZIONE
Per candidarsi alla selezione per l’ammissione al corso occorre inviare un’e-mail all’indirizzo:
oss@airbo.it
con allegati i documenti necessari come di seguito riportati:
- Scheda di iscrizione compilata in ogni sua parte e sottoscritta.
- Documento di identità valido o eventuale permesso di soggiorno per cittadini stranieri in corso di validità.
- Per gli italiani dichiarazione ultimo titolo di studio Allegato 1, per gli stranieri traduzione giurata ultimo titolo di studio o dichiarazione di valore se in possesso durante la fase di presentazione della domanda, se non in possesso vedi Allegato 2.
- Curriculum vitae.
- Per cittadini stranieri, se già in possesso, eventuale certificazione B1 italiano.
Il termine per presentare la propria candidatura alla selezione per l’accesso al corso è fissato entro le ore 17:00 del 12 aprile 2022.
L’invio oltre i termini previsti e la mancanza di allegati indicati comporta la non ammissione alla sezione. La selezione si svolgerà tra l’13 e il 20 aprile 2022.
A seguito dell’iter di selezione, AIR contatterà telefonicamente gli ammessi e chiederà loro di confermare la loro intenzione di partecipare al corso unitamente al versamento della I rata relativa al costo del corso (vedi aspetti economici), gli altri candidati riceveranno un’e-mail in cui gli sarà comunicato l’esito del colloquio, gli idonei saranno inseriti in graduatoria per un eventuale secondo corso, i non idonei non saranno ammessi in graduatoria.
L’AMMISSIONE AL CORSO È SUBORDINATA ALLA SOTTOSCRIZIONE DEL PATTO FORMATIVO CHE VERRÀ TRASMESSO AGLI AMMESSI AL CORSO
SEDE DI SVOLGIMENTO
L’attività formativa frontale si svolgerà una parte in modalità webinar e una parte in aula a Bologna.
L’attività di stage si svolgerà presso le strutture sanitarie e socioassistenziali della provincia di BOLOGNA.
ASPETTI ECONOMICI
Il costo complessivo del corso è fissato in
- Pagamento unica rata all’avvio € 2.500,00 esente IVA art 10
- Pagamento rateizzato come sottoindicato € 2.700,00 esente IVA art 10
All’interno di tale quota di iscrizione è ricompreso:
- La fruizione del corso nelle attività di aula e nell’attività di stage.
- I materiali didattici digitali a supporto dell’attività formativa d’aula.
- La divisa per lo svolgimento dello stage (i dispositivi di protezione individuale obbligatori verranno forniti dalla struttura ospitante).
- La copertura assicurativa RC e INAIL per la durata del corso, all’interno degli orari effettivi di svolgimento e relativamente alle attività afferenti al corso di formazione.
È escluso ogni servizio non indicato.
MODALITA' DI PAGAMENTO
Il corso può essere pagato:
- in un’unica soluzione alla conferma della partecipazione;
- in tre rate:
- I rata dopo la selezione a conferma della partecipazione ......................... € 1200,00
- II rata conclusione dell’attività formativa prima dello stage .......................€ 1200,00
- III rata al termine dello stage prima dell’esame .......................................... € 300,00
I partecipanti sono tenuti al pagamento delle quote di iscrizione entro i termini previsti pena esclusione dai servizi sottoscritti
CONTATTI
AIR Karolina Benko 051.0403635
CONTATTO EMAIL oss@airbo.it
Ulteriori informazioni sul corso
Compila il modulo di ISCRIZIONE
Allegato 1
Allegato 2
Contattaci
- Via Isonzo, 10 40055 Villanova di Castenaso (Bologna)