FORMAZIONE ATEX -RISCHIO ESLPOSIONE

 

OBIETTIVI

Gran parte degli incidenti che si verificano nel corso di lavorazioni industriali sono da imputare alla presenza ed al maneggio di miscele infiammabili o esplodibili. Miscele pericolose sono per esempio presenti nei processi industriali che consentono la preparazione di composti ossigenati (es. Acetaldeide, Ossido di etilene, Anidride ftalica, ecc.), mediante ossidazione diretta con aria o con ossigeno di idrocarburi o di altri composti organici semplici; anche in numerose altre operazioni quali immagazzinamento o trasferimento di altri prodotti combustibili, essiccamento di materiali per allontanare solventi infiammabili, nel corso della manutenzione degli impianti, ecc. Anche molti materiali solidi combustibili, finemente suddivisi e dispersi in aria sotto forma di nube, possono provocare una esplosione.
La pericolosità delle miscele polvere-aria è meno conosciuta di quella dei gas. Per lungo tempo è stato infatti difficile accettare che una esplosione potesse avvenire a causa della sola polvere e che non fosse necessaria la presenza di un gas infiammabile per sostenere l’esplosione.
Per la valutazione dei pericoli e per poter sviluppare le opportune misure di prevenzione, è quindi molto importante conoscere il comportamento - per quanto riguarda l’esplodibilità dei diversi sistemi combustibile/comburente nelle condizioni di pratica utilizzazione.
Consentirà ai lavoratori addetti all’attività a rischio esplosione, come previsto dall’art. 294 bis del D. Lgs. 81/08, di acquisire le conoscenze teorico pratiche necessarie per ricoprire il proprio ruolo.

DESTINATARI

Lavoratori addetti all’attività a rischio esplosione.
N max di partecipanti 25
L’attività formativa sarà svolta in lingua italiana; l’azienda garantisce che il partecipante sia in possesso di un livello di competenza linguistica livello B1 o superiore.
Per i corsi di aggiornamento l’azienda garantisce la pregressa fruizione del corso base. 

PRINCIPALI CONTENUTI

  • Rischio esplosione: aspetti generali
  • Risultati della valutazione del rischio ATEX solo se c’è classificazione delle zone a rischio
  • Misure adottate per la riduzione del rischio
  • Le modalità operative necessarie a minimizzare la presenza e l’efficacia delle sorgenti di accensione
  • Rischi connessi alla manipolazione ed al travaso di liquidi infiammabili e/o polveri combustibili
  • Significato della segnaletica di sicurezza

DURATA IN ORE

2 ore

DATA

 

MODALITA'

Aula/Webinar

CALENDARIZZAZIONE

Attività monoaziendale: come da accordi definiti all’ordine.

ATTESTAZIONE

Attestato di partecipazione in formato elettronico.
Condizioni: partecipazione ad almeno al 90% delle ore di formazione previste.

CONTATTI

Per informazioni ci contatti a info@airbo.it
Per iscriversi compili il Modulo Iscrizione Corsi e lo invii a info@airbo.it