FORMAZIONE SPAZI CONFINATI
OBIETTIVI
Ogni datore di lavoro ha l’obbligo di fornire una adeguata formazione e addestramento a tutti i lavoratori esposti a:
Rischi da asfissia, atmosfere con tenore di ossigeno inferiore a 19,5% (D. Lgs. 81/08 e s.m.i. art. 121 e all. Iv)
Rischi da intossicazione da gas, vapori, fumi, nebbie, polveri di agenti chimici (e nucleari) pericolosi (D. Lgs. 81/08 e s.m.i. titolo ix)
Rischi da contaminazione da agenti biologici pericolosi (D. Lgs. 81/08 e s.m.i. titolo x)
L’obiettivo del corso è illustrare i rischi di un ambiente confinato o con sospetto di inquinamento, nonché di illustrare le principali prassi identificabili come “buone pratiche” per la eliminazione e la riduzione degli stessi.
Per spazio confinato si intende un qualsiasi ambiente limitato, in cui il pericolo di morte o di infortunio grave è molto elevato, a causa della presenza di sostanze o condizioni di pericolo, come ad esempio la mancanza di ossigeno, gas o vapori tossici, incendi od esplosioni.
DESTINATARI
Destinatari
Responsabili e addetti che operano in ambienti confinati.
N max di partecipanti 25
L’attività formativa sarà svolta in lingua italiana; l’azienda garantisce che il partecipante sia in possesso di un livello di competenza linguistica livello B1 o superiore.
Per i corsi di aggiornamento l’azienda garantisce la pregressa fruizione del corso base.
PRINCIPALI CONTENUTI
- Lavori in ambienti confinati: linee guida di riferimento per la sicurezza
- Il d.p.r 177/2011 sulla qualificazione delle imprese operanti in ambienti confinati
- Le procedure di lavoro e di emergenza negli spazi confinati e negli ambienti con sospetto inquinamento
- Le attrezzature per i lavori in ambienti confinati
- I dispositivi individuali di protezione e i dispositivi di emergenza e recupero
- Dimostrazione pratica uso dispositivi di emergenza
DURATA IN ORE
4 ore
DATA
MODALITA'
Aula/Webinar
CALENDARIZZAZIONE
Attività monoaziendale: come da accordi definiti all’ordine.
ATTESTAZIONE
Attestato di partecipazione in formato elettronico.
Condizioni: partecipazione ad almeno al 90% delle ore di formazione previste.
CONTATTI
Per informazioni ci contatti a info@airbo.itPer iscriversi compili il Modulo Iscrizione Corsi e lo invii a info@airbo.it
Ulteriori informazioni sul corso
Compila il modulo di ISCRIZIONE
Contattaci
- Via Isonzo, 10 40055 Villanova di Castenaso (Bologna)