PROCEDURE INTERNE
Istruzione operativa indicate le misure per il contenimento del contagio da Coronavirus per le attività corsistiche (senza parte pratica) effettuate presso le aule AIR
IO 02.00
1. PERSONE INTERESSATE
Sono tenuti alla conoscenza ed all'applicazione della presente istruzione tutti i partecipanti ed i docenti ai corsi di formazione tenuti presso le aule didattiche in presenza di Sindacato AIR.
Ad ogni partecipante e ad ogni docente verrà fornita a mezzo posta elettronica copia della presente istruzione operativa.
2. SCOPO
La presente procedura informa i docenti/partecipanti (discenti) sulle modalità di effettuazione delle attività di formazione in presenza (senza parte pratica) svolta presso le aule didattiche di AIR, al fine del contenimento del contagio da Coronavirus.
3. INFORMAZIONE PREVENTIVA
Ogni partecipante è stato informato relativamente alle seguenti prescrizioni:
- obbligo di rimanere al proprio domicilio in presenza di:
- febbre (oltre 37.5°) o altri sintomi influenzali e di chiamare il proprio medico di famiglia e l’autorità sanitaria
- provenienza da zone a rischio o contatto con persone positive al virus nei 14 giorni precedenti, in cui i provvedimenti dell’Autorità impongono di informare il medico di famiglia e l’Autorità sanitaria e di rimanere al proprio domicilio
- impegno a rispettare tutte le disposizioni nel fare accesso alle aule didattiche, in particolare:
- mantenere la distanza di sicurezza di almeno 1 metro tra ogni partecipante
- osservare le regole di igiene delle mani
- tenere comportamenti corretti sul piano dell’igiene
- impegno a informare tempestivamente e responsabilmente il docente della presenza di qualsiasi sintomo influenzale durante la permanenza presso l’aula didattica, avendo cura di rimanere ad adeguata distanza dalle persone presenti e di lasciare l’aula immediatamente.
Non verrà consentito l’ingresso all’aula alle persone che si trovano nelle condizioni di cui sotto:
- persona con obbligo di rimanere presso il proprio domicilio per presenza di febbre (oltre 37.5°) o altri sintomi influenzali
- persona per cui sussistono condizioni di pericolo (sintomi di influenza, temperatura oltre 37.5°, provenienza da zone a rischio o contatto con persone positive al virus nei 14 giorni precedenti, ecc.)
- persona soggetta all’obbligo di quarantena.
4. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE PREVISTI
I partecipanti dovranno essere dotati di propria mascherina chirurgica e avranno l’obbligo di indossarla per tutta la durata del corso.
5. MODALITÀ DI ACCESSO
L’entrata e l’uscita all’aula AIR avverrà esclusivamente dall’accesso di Via Isonzo 10 (Villanova di Castenaso – Bologna).
L’accesso dei partecipanti all’aula AIR è consentito da 10 minuti prima del corso; l’uscita dei partecipanti dovrà avvenire entro 10 minuti successivi al termine del corso.
In questi 10 minuti i partecipanti dovranno, senza creare assembramento e mantenendo la distanza interpersonale di almeno 1 metro, recarsi ordinatamente attendendo il proprio turno presso il check-point posto nello spazio antistante l’aula corsi.
In tale check-point, un operatore di AIR, dotato di idonei dispositivi di protezione individuale, provvederà a rilevare la temperatura corporea del partecipante.
L’accesso sarà consentito esclusivamente a personale con temperatura corporea inferiore a 37,5 °C.
Sarà vietato l’accesso a personale la cui temperatura corporea sia uguale o superiore a 37,5 °C. Gli stessi saranno invitati a contattare il proprio medico curante, nonché il proprio Datore di Lavoro per le soluzioni del caso.
Stante la difficile situazione pandemica l’azienda AIR si riserva in ogni caso di non permettere l’accesso in aula o di allontanare anche successivamente all’ingresso discenti con evidente sintomatologia potenzialmente riconducibile al rischio COVID-19 (febbre, raffreddore, tosse, crisi respiratorie, congestione nasale).
6. MODALITÀ OPERATIVE
In aula sono presenti sistemi di igienizzazione delle mani. Il Docente ed i partecipanti al corso dovranno igienizzarsi le mani prima dell’ingresso in aula.
I partecipanti provvederanno a firmare il registro, sia all’ingresso che all’uscita, solo dopo il completamento del punto precedente, sotto la supervisione del docente. Ogni docente e partecipante utilizzerà la propria penna per la firma dei documenti.
AIR ha ridotto il numero di partecipanti alle proprie aule in modo da garantire il rispetto del distanziamento previsto dalle normative vigenti e dai protocolli specifici.
Presso la sede AIR sono affissi in posizione ben visibili cartelli con indicate le misure anti-contagio da adottare come previsto dal protocollo regionale (distanziamento interpersonale, lavaggio delle mani, igiene respiratoria, altri comportamenti da tenere all'interno della sede e nei vari ambienti).
Tutti i partecipanti alle attività svolte presso le aule didattiche di AIR sono stati preventivamente informati degli obblighi di legge e delle procedure di contenimento del rischio contagio.
È vietato sedersi nelle postazioni recanti il cartello “divieto di utilizzo”. Ogni partecipante dovrà quindi utilizzare sempre la stessa sedia, non potrà scambiarla con altri partecipanti né spostarla dal punto in cui è posizionata.
All’avvio della lezione sulla lavagna digitale sono indicate le misure anti contagio da adottare (le stesse sono comunque esposte anche all’ingresso e in vari punti presso i locali e consegnate preventivamente a mezzo posta elettronica alla Committente). Il docente inoltre, all’inizio della lezione, illustra le misure anti contagio.
Il docente all’avvio dell’attività formativa raccomanda di:
- tenere sempre una distanza interpersonale di minimo 1 m (minimo 2 m per il personale docente)
- utilizzare la postazione fissa preassegnata presso l’aula didattica per tutta la durata della lezione
- evitare ogni possibile contatto non strettamente necessario
- indossare la mascherina chirurgica
- lavarsi o igienizzarsi frequentemente le mani.
- utilizzare esclusivamente le proprie biro per firmare o scrivere
- prima di firmare il registro igienizzarsi le mani
- utilizzare esclusivamente i servizi igienici e le aree ristoro indicate dall’azienda avendo cura di igienizzarsi preventivamente le mani. Per quel che riguarda le aree ristoro occorre il rispetto delle regole affisse in corrispondenza di tali aree (igienizzarsi le mani prima dell’utilizzo dei distributori, divieto di assembramento, mantenimento distanza di sicurezza).
- evitare ogni forma di assembramento
- limitare gli spostamenti all’interno della sede al minimo indispensabile
Corsi con Parte Pratica
Nel caso di CORSI CON PARTE PRATICA il docente inoltre consente l’uso dell’attrezzatura ad un discente per volta (previa igienizzazione delle mani da parte dello stesso), facendo sempre mantenere una distanza di almeno 1,5 m dagli altri discenti e provvedendo al termine di ogni utilizzo all’igienizzazione della stessa.
Per tutta la durata del corso è consentito l’accesso e la permanenza esclusivamente all’aula corsi e ai servizi igienici ad esse destinati. È vietato l’accesso ai restanti locali del sito. I discenti dovranno provvedere a lavarsi le mani prima e dopo l’accesso ai servizi igienici.
È vietato l’accesso ai restanti locali del sito.
Il docente deve:
- rispettare la distanza di almeno due metri da qualsiasi altra persona in modo da permettere di effettuare la lezione senza mascherina (in caso tale distanza non possa essere assicurata, il docente deve indossare la mascherina)
- arieggiare frequentemente i locali
Anche se non direttamente correlato col rischio Covid si ricorda comunque il divieto di fumo all’interno dei locali.
Al termine di ogni giornata formativa i locali saranno puliti e igienizzati da impresa di pulizia.
7. AZIONI DA ADOTTARSI IN PRESENZA DI SINTOMO DA CORONAVIRUS
Qualora ad un partecipante o al docente stesso dovesse verificarsi la presenza di qualsiasi sintomo influenzale durante lo svolgimento del corso di formazione, il docente interromperà immediatamente la propria attività.
Indossando la mascherina il docente informerà la segreteria di AIR e il datore di lavoro dell’azienda del partecipante in merito la comparsa dei sintomi, in modo da poter attivare le procedure di primo soccorso riportate nell’Istruzione operativa per addetti al primo soccorso in periodo emergenza COVID-19.
8. DURATA DELLA APPLICAZIONE DELLA PROCEDURA
La seguente procedura avrà effetto sino a comunicazione diversa.
Contatta l'ufficio dedicato alla Formazione
- Via Isonzo, 10 40055 Villanova di Castenaso (Bologna)
