FORMAZIONE
ATTREZZATURE

Obiettivi del corso

La formazione dei lavoratori addetti all’uso di queste attrezzature di lavoro, come previsto nell’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012, deve seguire precisi percorsi, durate e modalità, contemplando una formazione teorica e pratica, con verifiche di apprendimento eseguite anche “in campo”.
Il corso di formazione rivolto agli addetti alla conduzione di carrelli industriali semoventi (ossia qualunque veicolo su ruote ad esclusione di quelli circolanti su rotaie, concepito per trasportare trainare, spingere, sollevare, impilare o disporre su scaffalature qualsiasi tipo di carico ed azionato da un operatore a bordo con sedile), conforme ai contenuti dell’Accordo suddetto, consente, previo il superamento delle verifiche previste, di conseguire l’attestato di abilitazione all’uso degli stessi.


Destinatari

Lavoratori addetti alla conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo.
Numero massimo di partecipanti: moduli teorici 24 partecipanti, modulo pratico 6 partecipanti.
L’attività formativa sarà svolta in lingua italiana; l’azienda garantisce che il partecipante sia in possesso di un livello di competenza linguistica livello B1 o superiore.


Durata

12 ore


Contenuti

Modulo 1 – aspetti giuridico-normativi (1 ora)

  • Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all’uso delle attrezzature; responsabilità dell’operatore
Modulo 2 – aspetti tecnici (7 ore)
  • Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli
  • Principali rischi connessi all’impiego dei carrelli semoventi
  • Nozioni elementari di fisica
  • Tecnologia dei carrelli semoventi
  • Componenti principali
  • Sistemi di ricarica batterie
  • Dispositivi di comando e di sicurezza
  • Le condizioni di equilibrio
  • Controlli e manutenzioni
  • Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi
Modulo 3
  • Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, componenti e sicurezza
  • Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello
  • Guida del carrello su percorso di prova, per evidenziare le corrette manovre a carico e a vuoto


Calendarizzazione

Attività monoaziendale: come da accordi definiti all’ordine.
Attività interaziendale: si rimanda al calendario di periodo allegato.


Attestazione

Attestato di partecipazione in formato elettronico.
Condizioni: partecipazione ad almeno al 90% delle ore di formazione previste.


Contatti

Per informazioni ci contatti a info@airbo.it
Per iscriversi compili il Modulo Iscrizione Corsi e lo invii a info@airbo.it

Obiettivi del corso

Il corso richiama conoscenze e competenze teoriche e pratiche ritenute indispensabili al lavoratore addetto alla conduzione di un carrello elevatore, secondo quanto riportato dall’Accordo Stato Regioni del 22/02/12
Il corso assolve all’obbligo di aggiornamento quinquennale degli addetti alla conduzione di carrello elevatore.


Destinatari

Addetti alla conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo che necessitano dell’aggiornamento quinquennale.
Numero massimo di partecipanti: se svolto in modalità teorica 24, se svolto in modalità pratica 6
L’attività formativa sarà svolta in lingua italiana; l’azienda garantisce che il partecipante sia in possesso di un livello di competenza linguistica livello B1 o superiore.
Per i corsi di aggiornamento l’azienda garantisce la pregressa fruizione del corso base.


Durata

4 ore


Contenuti

  • Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all’uso delle attrezzature
  • Responsabilità dell’operatore
  • Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, componenti e sicurezza
  • Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello
  • Guida del carrello su percorso di prova, per evidenziare le corrette manovre a carico e a vuoto anche attraverso l’uso di audiovisivi


Calendarizzazione

Attività monoaziendale: come da accordi definiti all’ordine.
Attività interaziendale: si rimanda al calendario di periodo allegato.


Attestazione

Attestato di partecipazione in formato elettronico.
Condizioni: partecipazione ad almeno al 90% delle ore di formazione previste.


Contatti

Per informazioni ci contatti a info@airbo.it
Per iscriversi compili il Modulo Iscrizione Corsi e lo invii a info@airbo.it

Obiettivi del corso

La formazione dei lavoratori addetti all’uso di queste attrezzature di lavoro, come previsto nell’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012, deve seguire precisi percorsi, durate e modalità, contemplando una formazione teorica e pratica, con verifiche di apprendimento eseguite anche “in campo”.
Il corso di formazione rivolto agli addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili con e senza stabilizzatori (ossia qualunque veicolo su ruote ad esclusione di quelli circolanti su rotaie, concepito per trasportare trainare, spingere, sollevare, impilare o disporre su scaffalature qualsiasi tipo di carico ed azionato da un operatore a bordo con sedile), conforme ai contenuti dell’accordo suddetto, consente, previo il superamento delle verifiche previste, di conseguire l’attestato di abilitazione all’uso degli stessi.


Destinatari

Lavoratori addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) con se senza stabilizzatori.
Numero massimo di partecipanti Moduli teorici 24 partecipanti, Modulo pratico 6
L’attività formativa sarà svolta in lingua italiana; l’azienda garantisce che il partecipante sia in possesso di un livello di competenza linguistica livello B1 o superiore.
Per i corsi di aggiornamento l’azienda garantisce la pregressa fruizione del corso base.


Durata

10 ore


Contenuti

Modulo 1 – aspetti giuridico-normativi (1 ora)

  • Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all’uso delle attrezzature; responsabilità dell’operatore
Modulo 2 – aspetti tecnici (3 ore)
  • Categorie di PLE
  • Componenti strutturali
  • Dispositivi di comando e di sicurezza
  • Controlli da effettuare prima dell’utilizzo
  • DPI specifici da utilizzare con le PLE
  • Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi
Modulo 3 - esercitazione (6 ore)
  • Individuazione dei componenti strutturali
  • Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza
  • Controlli pre - utilizzo
  • Pianificazione del percorso
  • Movimentazione e posizionamento delle PLE
  • Esercitazioni di pratiche operative
  • Manovre di emergenza
  • Messa a riposo della PLE


Calendarizzazione

Attività monoaziendale: come da accordi definiti all’ordine.
Attività interaziendale: si rimanda al calendario di periodo allegato.


Attestazione

Attestato di partecipazione in formato elettronico.
Condizioni: partecipazione ad almeno al 90% delle ore di formazione previste.


Contatti

Per informazioni ci contatti a info@airbo.it
Per iscriversi compili il Modulo Iscrizione Corsi e lo invii a info@airbo.it

Obiettivi del corso

Il corso richiama conoscenze e competenze teoriche e pratiche ritenute indispensabili al lavoratore addetto alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE), secondo quanto riportato dall’Accordo Stato Regioni del 22/02/12
Il corso assolve all’obbligo di aggiornamento quinquennale degli addetti alla conduzione di PLE con e senza stabilizzatori.


Destinatari

Il corso è rivolto ad addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) che abbiano già svolo il corso abilitate alla conduzione di PLE.
Numero massimo di partecipanti se svolto in modalità teorica 24, se svolto in modalità pratica 6
L’attività formativa sarà svolta in lingua italiana; l’azienda garantisce che il partecipante sia in possesso di un livello di competenza linguistica livello B1 o superiore.
Per i corsi di aggiornamento l’azienda garantisce la pregressa fruizione del corso base.


Durata

4 ore


Contenuti

  • Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all’uso delle attrezzature
  • Responsabilità dell’operatore
  • Individuazione dei componenti strutturali
  • Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza
  • Controlli pre - utilizzo
  • Pianificazione del percorso
  • Movimentazione e posizionamento delle PLE
  • Manovre di emergenza
  • Messa a riposo della PLE


Calendarizzazione

Attività monoaziendale: come da accordi definiti all’ordine.
Attività interaziendale: si rimanda al calendario di periodo allegato.


Attestazione

Attestato di partecipazione in formato elettronico.
Condizioni: partecipazione ad almeno al 90% delle ore di formazione previste.


Contatti

Per informazioni ci contatti a info@airbo.it
Per iscriversi compili il Modulo Iscrizione Corsi e lo invii a info@airbo.it

Obiettivi del corso

L’art. 73 del D. Lgs. 81/08 prevede che il datore di lavoro provveda affinché i lavoratori incaricati dell’uso delle attrezzature di lavoro che richiedono conoscenze e responsabilità particolari ricevano una formazione, informazione ed addestramento adeguati e specifici, tali da consentire l’utilizzo delle attrezzature in modo idoneo e sicuro, anche in relazione ai rischi che possano essere causati ad altre persone.
Con l’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012 sono state individuate le attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori nonché le modalità per il riconoscimento di tale abilitazione, i soggetti formatori, la durata, gli indirizzi ed i requisiti minimi di validità della formazione. Le attrezzature per le quali è prevista una specifica abilitazione sono le seguenti:

  • Piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE)
  • Gru a torre, mobili e per autocarro
  • Carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo a braccio telescopico, di tipo industriale, di tipo telescopico rotativo
  • Trattori agricoli o forestali
  • Macchine movimento terra (escavatori idraulici, escavatori a fune, pale caricatrici frontali, terne, autoribalta)
  • Pompe per calcestruzzo
L’obiettivo del corso è di abilitare l’operatore alla conduzione della specifica attrezzatura di lavoro garantendo la sicurezza propria e di terzi.


Destinatari

Addetti alla conduzione.
Numero massimo di partecipanti 24 (per teoria) / 1 docente ogni 6 addetti (per pratica).
L’attività formativa sarà svolta in lingua italiana; l’azienda garantisce che il partecipante sia in possesso di un livello di competenza linguistica livello B1 o superiore.
Per i corsi di aggiornamento l’azienda garantisce la pregressa fruizione del corso base.


Durata

12 ore


Contenuti

  • Modulo giuridico 1 ora
  • Modulo tecnico 3 ore
  • Modulo pratico 8 ore


Calendarizzazione

Attività monoaziendale: come da accordi definiti all’ordine.


Attestazione

Attestato abilitante in formato elettronico.
Condizioni: partecipazione ad almeno al 90% delle ore di formazione previste.
Superamento test di apprendimento teorico e prova di verifica pratica.


Contatti

Per informazioni ci contatti a info@airbo.it
Per iscriversi compili il Modulo Iscrizione Corsi e lo invii a info@airbo.it

Obiettivi del corso

L’art. 73 del D. Lgs. 81/08 prevede che il datore di lavoro provveda affinché i lavoratori incaricati dell’uso delle attrezzature di lavoro che richiedono conoscenze e responsabilità particolari ricevano una formazione, informazione ed addestramento adeguati e specifici, tali da consentire l’utilizzo delle attrezzature in modo idoneo e sicuro, anche in relazione ai rischi che possano essere causati ad altre persone.
Con l’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012 sono state individuate le attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori nonché le modalità per il riconoscimento di tale abilitazione, i soggetti formatori, la durata, gli indirizzi ed i requisiti minimi di validità della formazione. Le attrezzature per le quali è prevista una specifica abilitazione sono le seguenti:

  • Piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE)
  • Gru a torre, mobili e per autocarro
  • Carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo a braccio telescopico, di tipo industriale, di tipo telescopico rotativo
  • Trattori agricoli o forestali
  • Macchine movimento terra (escavatori idraulici, escavatori a fune, pale caricatrici frontali, terne, autoribalta)
  • Pompe per calcestruzzo
  • L’obiettivo del corso è di abilitare l’operatore alla conduzione della specifica attrezzatura di lavoro garantendo la sicurezza propria e di terzi


Destinatari

Addetti alla conduzione.
Numero massimo di partecipanti 24 (per teoria) / 1 docente ogni 6 addetti (per pratica).
L’attività formativa sarà svolta in lingua italiana; l’azienda garantisce che il partecipante sia in possesso di un livello di competenza linguistica livello B1 o superiore.
Per i corsi di aggiornamento l’azienda garantisce la pregressa fruizione del corso base.


Durata

14 ore


Contenuti

  • Modulo giuridico 1 ora
  • Modulo tecnico 6 ore
  • Modulo pratico 7 ore


Calendarizzazione

Attività monoaziendale: come da accordi definiti all’ordine.


Attestazione

Attestato abilitante in formato elettronico.
Condizioni: partecipazione ad almeno al 90% delle ore di formazione previste.
Superamento test di apprendimento teorico e prova di verifica pratica.


Contatti

Per informazioni ci contatti a info@airbo.it
Per iscriversi compili il Modulo Iscrizione Corsi e lo invii a info@airbo.it

Obiettivi del corso

L’art. 73 del D. Lgs. 81/08 prevede che il Datore di lavoro provveda affinché i lavoratori incaricati dell’uso delle attrezzature di lavoro che richiedono conoscenze e responsabilità particolari ricevano una formazione, informazione ed addestramento adeguati e specifici, tali da consentire l’utilizzo delle attrezzature in modo idoneo e sicuro, anche in relazione ai rischi che possano essere causati ad altre persone.
Con l’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012 sono state individuate le attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori nonché le modalità per il riconoscimento di tale abilitazione, i soggetti formatori, la durata, gli indirizzi ed i requisiti minimi di validità della formazione. Le attrezzature per le quali è prevista una specifica abilitazione sono le seguenti:

  • Piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE)
  • Gru a torre, mobili e per autocarro
  • Carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo a braccio telescopico, di tipo industriale, di tipo telescopico rotativo
  • Trattori agricoli o forestali
  • Macchine movimento terra (escavatori idraulici, escavatori a fune, pale caricatrici frontali, terne, autoribalta)
  • Pompe per calcestruzzo
  • L’obiettivo del corso è di abilitare l’operatore alla conduzione della specifica attrezzatura di lavoro garantendo la sicurezza propria e di terzi


Destinatari

Addetti alla conduzione TRATTORI AGRICOLI E FORESTALI - SU RUOTE
Numero massimo di partecipanti 24 (per teoria) / 1 docente ogni 6 addetti (per pratica).
L’attività formativa sarà svolta in lingua italiana; l’azienda garantisce che il partecipante sia in possesso di un livello di competenza linguistica livello B1 o superiore.
Per i corsi di aggiornamento l’azienda garantisce la pregressa fruizione del corso base.


Durata

8 ore


Contenuti

  • Modulo giuridico 1 ora
  • Modulo tecnico 2 ore
  • Modulo pratico 5 ore


Calendarizzazione

Attività monoaziendale: come da accordi definiti all’ordine.
Attività interaziendale: si rimanda al calendario di periodo allegato.


Attestazione

Attestato abilitante in formato elettronico.
Condizioni: partecipazione ad almeno al 90% delle ore di formazione previste.
Superamento test di apprendimento teorico e prova di verifica pratica.


Contatti

Per informazioni ci contatti a info@airbo.it
Per iscriversi compili il Modulo Iscrizione Corsi e lo invii a info@airbo.it

Obiettivi del corso

L’art. 73 del D. Lgs. 81/08 prevede che il datore di lavoro provveda affinché i lavoratori incaricati dell’uso delle attrezzature di lavoro che richiedono conoscenze e responsabilità particolari ricevano una formazione, informazione ed addestramento adeguati e specifici, tali da consentire l’utilizzo delle attrezzature in modo idoneo e sicuro, anche in relazione ai rischi che possano essere causati ad altre persone.
Con l’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012 sono state individuate le attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori nonché le modalità per il riconoscimento di tale abilitazione, i soggetti formatori, la durata, gli indirizzi ed i requisiti minimi di validità della formazione. Le attrezzature per le quali è prevista una specifica abilitazione sono le seguenti:

  • Piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE)
  • Gru a torre, mobili e per autocarro
  • Carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo a braccio telescopico, di tipo industriale, di tipo telescopico rotativo
  • Trattori agricoli o forestali
  • Macchine movimento terra (escavatori idraulici, escavatori a fune, pale caricatrici frontali, terne, autoribalta)
  • Pompe per calcestruzzo
  • L’obiettivo del corso è di abilitare l’operatore alla conduzione della specifica attrezzatura di lavoro garantendo la sicurezza propria e di terzi


Destinatari

Addetti alla conduzione ESCAVATORI IDRAULICI, CARICATORI FRONTALI.
Numero massimo di partecipanti 24 (per teoria) / 1 docente ogni 6 addetti (per pratica).
L’attività formativa sarà svolta in lingua italiana; l’azienda garantisce che il partecipante sia in possesso di un livello di competenza linguistica livello B1 o superiore.
Per i corsi di aggiornamento l’azienda garantisce la pregressa fruizione del corso base.


Durata

16 ore


Contenuti

  • Modulo giuridico 1 ora
  • Modulo tecnico 3 ore
  • Modulo pratico escavatori idraulici, caricatori frontali, terne 12 ore


Calendarizzazione

Attività monoaziendale: come da accordi definiti all’ordine.
Attività interaziendale: si rimanda al calendario di periodo allegato.


Attestazione

Attestato abilitante in formato elettronico.
Condizioni: partecipazione ad almeno al 90% delle ore di formazione previste.
Superamento test di apprendimento teorico e prova di verifica pratica.


Contatti

Per informazioni ci contatti a info@airbo.it
Per iscriversi compili il Modulo Iscrizione Corsi e lo invii a info@airbo.it

parallax background

Contatta AIR TRAINING & CONSULTING per richiedere maggiori informazioni sui corsi formativi per la sicurezza sul lavoro!