Analisi e segmentazione dei mercati; Elementi di inbound Marketing e strategie di vendita; Mappare i processi decisionali e di acquisto dei clienti (buyer's journey); Strumenti, tecniche e strategie di vendita B2B: inbound sales; Marketplace: come funzionano - come integrare i Marketplace B2B nella strategia di Marketing; Analisi e valutazione dei dati di ritorno dalle conversioni; Promozione dell’impresa, del prodotto e della identità aziendale Trattasi di ambiti di contenuto funzionali a favorire la transizione verde e digitale dei sistemi produttivi locali.
REQUISITI FORMALI: Potranno accedere al corso persone che, indipendentemente dalla condizione nel mercato del lavoro:
- abbiano assolto l’obbligo di istruzione e il diritto dovere all’istruzione;
- risultino residenti/domiciliate in Emilia-Romagna (in data antecedente l’iscrizione all’attività).
REQUISITI SOSTANZIALI: Saranno richieste in ingresso conoscenze di base sul Digital Marketing che verranno verificate attraverso raccolta e verifica di evidenze riferibili ad esperienze maturate in contesti di istruzione/formazione e in contesti lavorativi e professionali attinenti all’area.
Il corso ha una durata di 32 ore.
Ove il numero delle persone candidate in possesso dei requisiti di ammissibilità fosse superiore al numero dei posti disponibili sarà attivata una prova di accertamento volta a verificare la coerenza tra il profilo e gli obiettivi del percorso formativo, la disponibilità alla frequenza del corso ed il livello di motivazione.
Il corso si svolgerà in videoconferenza su Zoom.
3 maggio 2022.
Al termine del corso verrà rilasciato l'attestato di frequenza.
La partecipazione al corso è gratuita in quanto finanziato dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna.
Per Informazioni
059.7101464
b.vanni@cfemilia.it
www.cfemilia.it
Per Informazioni
051.0403635
giovanni.negri@airbo.it
www.airbo.it
Per Informazioni
0523.073780
info@pminforma.it
www.confapindustriapiacenza.com