Nuovo accordo Stato-Regioni: formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Il 17 aprile 2025, in sede di Conferenza Stato-Regioni, è stato approvato il nuovo Accordo Stato-Regioni in materia di formazione sulla salute e sicurezza sul lavoro. Questo Accordo, che sostituisce i precedenti del 2011, 2012 e 2016 segna una svolta significativa per la normativa nazionale e porta con sé importanti innovazioni che riguardano la qualità e l’efficacia della formazione in ambito lavorativo.
Il nuovo Accordo entrerà in vigore dopo la sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.
L’obiettivo del nuovo accordo 2025: migliorare la prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali
Tra le principali novità del nuovo Accordo, si segnala:
- Accorpamento normativa: Il nuovo Accordo sostituisce i precedenti regolamenti, creando un corpus unico che semplifica e armonizza le regole in materia di formazione sulla sicurezza.
- Formazione obbligatoria per tutte le figure fondamentali, tra cui lavoratori, preposti, dirigenti e coordinatori per la sicurezza, con l’introduzione di percorsi formativi specifici e personalizzati in base ai rischi aziendali.
- Formazione a distanza: È prevista la possibilità di utilizzare la videoconferenza sincrona e l’e-learning per i corsi teorici, con modalità che garantiscono tracciabilità e monitoraggio delle attività formative.
- Durata e contenuti minimi armonizzati: Per garantire omogeneità e aggiornamento continuo, i percorsi formativi sono stati ridefiniti a livello nazionale.
Con il nuovo Accordo, AIR continua a essere un punto di riferimento per le aziende e i lavoratori che desiderano una formazione di qualità , conforme agli standard richiesti dalla legge e volta a migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro.
AIR: Ente Accreditato dalla Regione Emilia Romagna
In seguito all’entrata in vigore del nuovo Accordo, è stato ristretto il novero dei soggetti autorizzati all’erogazione della formazione.
AIR, in quanto ente accreditato dalla Regione Emilia Romagna, rientra tra i soggetti abilitati a erogare i corsi di formazione previsti dall’Accordo. Questo accreditamento conferma l’affidabilità e la qualità dei servizi offerti da AIR, che è in grado di rispondere pienamente agli standard richiesti dalla nuova normativa.
I docenti di AIR: qualifiche e requisiti
Tutti i docenti AIR sono in possesso dei requisiti stabiliti dalla normativa vigente, in particolare dal Decreto Interministeriale 6 marzo 2013, che definisce i criteri per la qualificazione dei formatori in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Questo garantisce che i corsi di formazione proposti da AIR siano erogati da esperti altamente qualificati, in grado di offrire una formazione completa e conforme alle disposizioni del nuovo Accordo.
Un passo importante per la sicurezza sul lavoro
Il nuovo Accordo rappresenta un’opportunità fondamentale per potenziare la cultura della prevenzione e per rendere la formazione in materia di salute e sicurezza sempre più efficace e in linea con l’evoluzione normativa e tecnologica. Con AIR, le aziende possono contare su un partner qualificato per una formazione che non solo soddisfa gli obblighi di legge, ma contribuisce attivamente a migliorare la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro.